No profit

L'organizzazione della propria casa è un gesto d'amore verso se stessi ed i propri cari perché si tratta della “modellazione” del luogo della crescita psicofisica della propria famiglia. Partendo da questa riflessione due genitori architetti dello staff di ARCHITETTO MOSCATELLI & PARTNERS – Stefania Olga Sbrissa ed Andrea Moscatelli - con anni di esperienza nel settore e la consulenza di educatori e psicologi, hanno pensato di offrire ad altre mamme e papà la possibilità di affrontare le criticità legate al "pianeta casa" con la massima serenità possibile avvalendosi in un unico luogo delle competenze di professionisti di differenti discipline.
Nel 2013 Stefania ed Andrea hanno immaginato un luogo - il progetto ARCHITETTURA PER FAMIGLIE - in cui, forti delle esperienze maturate nelle rispettive professioni e sfruttando le potenzialità della rete, mettere a disposizione di ogni famiglia un servizio di elevata qualità a costi estremamente competitivi, allo scopo di dare a tutti la possibilità di dar forma alla casa dei propri sogni e di ottenere un aiuto per affrontare le molte difficoltà che si possono incontrare nella gestione di un immobile.
Lo sportello no profit di "Architettura per Famiglie in Filanda" - embrione di un più ampio progetto di cittadinanza attiva che aspira a riunire sotto un unico tetto virtuale professionisti provenienti da mondi diversi e non necessariamente complementari - vuole proporsi come servizio di “prima accoglienza tecnica”, un punto di assistenza professionale che offra gratuitamente un aiuto qualificato per comprendere come muoversi ed operare nell’ambito di alcune criticità legate alla casa ed al territorio.
Il servizio - attualmente attivo nella location di Cernusco sul Naviglio, esclusivamente su appuntamento telefonico nella mattinata del martedì e nel pomeriggio del giovedì - fornisce una consulenza verbale gratuita su specifiche problematiche avanzate dagli utenti aiutandoli a chiarire le rispettive situazioni e fornendo loro, dove possibile, suggerimenti o soluzioni. L'helpdesk non aspira a costruire un’alternativa agli uffici competenti - che restano i punti privilegiati per il reperimento di molte informazioni - ma unicamente a fornire un valido supporto a coloro che, bisognosi di chiarimenti o consigli, non sono in grado di accedere agli usuali costi di un professionista.