Andrea Moscatelli

Nasce a Milano il 29 luglio 1970.
Dal 1984 inizia a frequentare quotidianamente lo studio del padre, Mario Moscatelli, attivo dal 1969 nei settori della progettazione e della gestione immobiliare entrando in contatto con il mondo del lavoro e le problematiche legate all'abitare.
Nel 1989 si diploma Geometra a pieni voti (voto 60/60) presso lo storico Istituto Tecnico milanese “Carlo Cattaneo”.
Nel 1992 partecipa al concorso indetto da VIDEOMUSIC per la nuova scenografia del telegiornale di rete e nel 1995, con Riccardo Stefano Bonetti e Marco Leoni, a quello indetto dal Comune di Vicenza per il “Progetto dell'ingresso al Museo della Basilica Palladiana”.
Dal 1995 al 1998 collabora con lo studio ECODESIGN di Costa Emanuele a Gemonio (VA) e con quello di progettazione della INTERIOR DESIGN MANAGEMENT di Laveno (VA), entrambi operanti nel campo dell’arredamento di interni.
Nel 1996 inizia l'attività di libero professionista nello studio "Zona Centro Direzionale" di via Melchiorre Gioia 32 a Milano nel quale si dedica a ristrutturazioni, interior design, catasto ed amministrazioni condominiali.
Nel 1997 si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano con una tesi architettonico-compositiva realizzata nel corso di quattro anni di ricerca dal titolo “Progetto Universitario nella Convalle Lecchese – Biblioteca Universitaria di Acquate” (voto 96/100). Lo stesso anno supera l'Esame di Stato abilitativo, si iscrive presso l'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, inizia a svolgere la professione di Architetto e partecipa con Riccardo Stefano Bonetti al concorso di idee indetto dal Comune di Castellanza (VA) per la “Costruzione di un ponte sul fiume Olona e per la sistemazione di piazza Libertà”.
Nel 1998 apre lo sede di “Zona Tortona" di via Novi 2 a Milano, consegue l'abilitazione di Coordinatore della Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 494/1996 - ruolo per cui negli anni successivi continuerà a formarsi ottenendo le abilitazioni relative alle successive modifiche di legge (D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 106/2009) - e collabora con lo studio di interior design DOME di Albizzate. Nello stesso anno partecipa al "1° Premio Nazionale d'Architettura" indetto dal "Trevi Flash Art Museum" di Trevi (PG) con un lavoro individuale e uno di gruppo insieme a Riccardo Stefano Bonetti e Marco Leoni (i progetti sono stati esposti al Museo di Trevi e presso il Comune di Adria).
Nel 1999 partecipa con Riccardo Stefano Bonetti e Marco Leoni al concorso internazionale di idee indetto dalla “Biennale Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo” per la realizzazione della “Concert Hall di Sarajevo (Bosnia)” (il progetto viene pubblicato sulla monografia del concorso).
Nel 2000 partecipa con Riccardo Stefano Bonetti e lo scultore Romano Pelati al concorso di idee indetto dal Comune di Petosino in Sorisole (BG) per la “Realizzazione della nuova chiesa parrocchiale” e con il solo Bonetti a quello internazionale di idee indetto dal Comune di Milano per la “Realizzazione di un simbolo per la città del nuovo millennio” in piazza Duca d’Aosta.
Nel 2002 partecipa con Riccardo Stefano Bonetti al concorso di idee indetto dal Comune di Milano per la “Riprogettazione di piazza Gambara”.
Nel 2008 inaugura lo studio di “Zona Città Studi“ in via Sansovino 15 a Milano. Lo stesso anno viene accreditato presso l'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice (C.T.U.) del Tribunale di Milano.
Nel 2011 consegue l'abilitazione per la qualifica di Certificatore Energetico C.En.Ed. della Regione Lombardia ai sensi della D.G.R. VIII /8745 del 22 dicembre 2008.
Nel 2012 da vita al progetto con Stefania Olga Sbrissa "Architettura per Famiglie", studio multidisciplinare dedicato all'assistenza tecnica mirata alle problematiche dell'abitare con uno sguardo particolare dedicato alla famiglia, e nel 2014 allo sportello di consulenza gratuita “Architettura per Famiglie in Filanda" - suo ramo no profit - nell'affascinante cornice de “La Filanda” di Cernusco sul Naviglio (MI).
Nel 2017 inizia a collaborare con lo showroom INTERNI ITALIANI di Caravate (VA).
Nel 2018 consegue la "Certificazione art. 3.5 D.M. n. 616/2017 in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche" e l'abilitazione all'insegnamento nelle classi di concorso della Scuola Secondaria di 1° e 2° grado (rif. D.M. 259/2017 tab. A).
Attualmente si occupa di progettazione d'interni ed esterni, direzione lavori, sicurezza nei cantieri, catasto, interior design, real estate, perizie, certificazioni energetiche, assistenza tecnica ad avvocati, amministrazioni condominiali e notai.